Lezioni di chitarra, teoria e armonia dal blog Guitar Prof

Guitar Prof è un blog dedicato alla chitarra - e alla musica in generale - che ho fondato nel 2020. E' una rivista online, con articoli e lezioni riguardanti di chitarra, teoria, armonia, recensioni di dischi e strumenti, interviste ed altro. In questa pagina trovate i link ad una serie di raccolte tematiche di questi articoli.


Guitar Prof

Segue una raccolta di link di articoli e lezioni di chitarra, teoria e armonia pubblicati da me e altri autori sul blog Guitar Prof. Ho cercato di selezionare le pubblicazioni e organizzarle in modo tematico, in modo che risultino di facile consultazione. Altro materiale - in Guitar Prof sono presenti centinaia di articoli - potete cercarlo direttamente cliccando qui, scrivendo le parole chiave (es. scala pentatonica) nel campo di ricerca in alto a destra.

Ricerca articoli su Guitar Prof

LE BASI DELLA TEORIA MUSICALE - PRIMA PARTE

Una breve serie di articoli sulle nozioni di base della teoria musicale.

I parametri del suono e la notazione musicale

Note e pentagramma: le basi della notazione musicale

Il battito del metronomo, la durata delle note e delle pause

Misure, tempi, movimenti, accenti, suddivisioni

I tempi semplici e i tempi composti nella teoria musicale


LE BASI DELLA TEORIA MUSICALE - SECONDA PARTE

Alcuni articoli per approfondire alcuni aspetti riguardanti il ritmo come lo swing, i gruppi ritmici irregolari, i modi.

Swing e shuffle: i portamenti ritmici derivati dai tempi composti

Terzine e altri gruppi ritmici irregolari nei tempi semplici

Duine, quartine e altri gruppi ritmici irregolari

Circolo delle quinte: cos’è e come utilizzarlo

Modi della scala maggiore: spiegazione e costruzione

Modi della scala maggiore: approccio parallelo e sonorità


ARTICOLI E LEZIONI DI CHITARRA PER PRINCIPIANTI

Una serie di articoli con indicazioni utili per i principianti.

Iniziare a suonare la chitarra: consigli e strumenti utili

Le basi della chitarra ritmica: una guida per principianti

Le note sulla chitarra: una guida pratica per principianti

Cambiare accordi a tempo: un metodo per principianti

Come accordare la chitarra: metodi e consigli per principianti

Barrè per principianti: come suonare tutti gli accordi che vuoi


IL SISTEMA CAGED

Tre articoli sul sistema CAGED.

Il sistema CAGED e le forme degli accordi maggiori

Il sistema CAGED e le forme degli accordi minori

Collegare il CAGED ad altro materiale: 5 possibili idee


ARMONIA MUSICALE - PRIMA PARTE

Una serie di articoli per studiare le basi dell'armonia musicale.

Gli intervalli: una guida sintetica per studiare

Le triadi: formazione, siglatura, rivolti ed altre considerazioni

Accordi di settima e di sesta: spiegazione

Accordi di settima e di sesta: applicazione

I voicing degli accordi costruiti con le drop

L’armonizzazione della scala maggiore e minore: analisi armonica

Circolo delle quinte: cos’è e come utilizzarlo


ARMONIA MUSICALE - SECONDA PARTE

Una serie di articoli di approfondimento sull'armonia musicale.

Sostituzioni diatoniche sulla scala maggiore

Le modulazioni

L'interscambio modale: spiegazione, analisi ed esempi

La sostituzione di tritono: come funziona

Le dominanti secondarie: spiegazione e analisi armonica

L'accordo diminuito: funzione e analisi armonica

Analisi armonica: una guida pratica per capire l'armonia moderna

Esercizi pratici di armonia: le progressioni armoniche per gradi


GUITHARMONY: STUDI ED ESERCIZI DI ARMONIA APPLICATI SULLA CHITARRA

Articoli dedicati allo studio pratico dell'armonia, con materiale da applicare sulla chitarra.

Gli intervalli applicati al manico della chitarra

Gli intervalli sulla chitarra e l'applicazione sulle scale

Triadi sulla chitarra: metodo di studio e esercizi pratici

Triadi: un metodo di studio e visualizzazione

Triadi aperte: come studiarle in modo creativo

Accordi in drop 2 e drop 3 applicati sulla chitarra

Voicing drop 2 e drop 3: applicazione pratica e considerazioni

Armonizzazione della scala maggiore e minore sulla chitarra

L'armonizzazione delle scale minori applicata sulla chitarra


LA SCALA SEMITONO-TONO

Un approfondimento in quattro articoli sulla scala semitono-tono.

Scala semitono-tono: diteggiature e visualizzazione

Scala semitono-tono: sviluppo ad intervalli

Scala semitono-tono: sviluppo melodico

Scala semitono-tono: sviluppo a quadriadi


IL SUONO DELLA CHITARRA ELETTRICA

Articoli sulla tipologia delle chitarre elettriche, amplificatori, effetti. Una panoramica semplice per tutti.

Come scegliere una chitarra elettrica: elementi da tenere in considerazione

I pickup della chitarra elettrica, una panoramica

Guida rapida agli amplificatori per chitarra elettrica

Gli effetti per chitarra elettrica: una veloce classificazione

Il compressore per chitarra elettrica: funzionamento e consigli

Come utilizzare l'equalizzatore: una introduzione per chitarristi


LEZIONI DI CHITARRA JAZZ - TRASCRIZIONI

Una serie di trascrizioni per chitarra jazz, da chitarristi e altri strumentisti della tradizione.

All The Things You Are: Paul Desmond e la chitarra jazz

So What: il solo di Miles Davis trasportato sulla chitarra

George Benson: trascrizione del solo in Just Another Sunday

Charlie Christian e il suo blues in due trascrizioni

Jim Hall su Stella By Starlight: la trascrizione del solo

Kenny Burrell: la trascrizione del solo su Lyresto

Charlie Parker: Il solo di Moose The Mooche

Lullaby Of Birdland: il solo di Dexter Gordon


To be continued...